Quando il dolore dura troppo: il nostro approccio integrato al dolore cronico persistente

Pubblicato il
17 Apr 2025
Articoli correlati
Nessun elemento trovato.

Il dolore è un segnale prezioso: ci avverte che qualcosa non va.
Ma cosa succede quando quel segnale non si spegne più?

Molte persone vivono con un dolore che si protrae per mesi, a volte anni. Un dolore che cambia forma, che si sposta, che si attenua e poi torna. A volte è un mal di schiena. Altre volte un dolore articolare, muscolare, viscerale. Può accompagnarsi a stanchezza cronica, alterazioni del sonno, difficoltà di concentrazione, senso di frustrazione.

Quando parliamo di dolore cronico persistente, non parliamo solo di una patologia da trattare.
Parliamo di una condizione complessa, multifattoriale e profondamente personale.

Perché il dolore diventa cronico?

La medicina oggi lo sa bene: un dolore che si mantiene oltre i tre mesi non è più solo il risultato di un danno fisico.
Il corpo può guarire, ma il dolore può continuare a “rimanere acceso”. Il sistema nervoso centrale si adatta, sensibilizza, memorizza. Ed entrano in gioco anche altri fattori:

  • uno stile di vita sedentario o frammentato
  • disturbi del sonno
  • un’alimentazione infiammatoria
  • lo stress cronico
  • una percezione di insicurezza e sfiducia nel corpo

È per questo che un singolo intervento non è sufficiente.
Non basta una terapia, un farmaco, una ginnastica.

Il nostro cambio di prospettiva

In Health Hub ci siamo chiesti:
Come possiamo aiutare chi ha già provato tutto senza risultati duraturi?

La risposta è stata quella di progettare un percorso strutturato, integrato, e personalizzato, che metta la persona (e non solo il sintomo) al centro.
È nato così il nostro Percorso per il Dolore Cronico Persistente, basato sul Metodo HH.

Cosa rende questo percorso diverso

  1. Integrazione tra figure professionali
    Il paziente non si “sposta” da uno specialista all’altro.
    Il team lavora insieme, parlando tra loro, definendo obiettivi comuni.

  2. Una prima consulenza gratuita
    Iniziamo ascoltando. Ogni caso è unico, ogni storia è diversa.
    Lo spazio di accoglienza è la base per costruire fiducia.

  3. Un piano terapeutico personalizzato
    Basato su evidenze cliniche, ma adattato a ogni persona:
    • fisioterapia mirata
    • osteopatia
    • movimento terapeutico (chinesiologia)
    • alimentazione antinfiammatoria
    • supporto psicologico (quando utile)
    • consulti medici funzionali

  4. Un programma con inizio, struttura e fine
    Durata media: 3 mesi
    Con follow-up mensili e un lavoro di mantenimento a lungo termine.

  5. Sostenibilità
    Il percorso è rateizzabile e detrabile fiscalmente.
    Perché salute e accessibilità devono andare di pari passo.

Una paziente ci ha detto:

“Non mi sentivo più creduta. Avevo fatto tecar, farmaci, esercizi. Mi sembrava di impazzire. Qui ho trovato persone che parlano tra loro, che parlano con me. Non era solo il dolore, ero io.”

Questo è esattamente il punto: non trattiamo il dolore in sé, ma chi lo vive ogni giorno.

A chi è rivolto il percorso?

✔ Persone tra i 35 e i 75 anni
✔ Chi soffre da più di 3 mesi di dolore persistente
✔ Chi ha già provato diverse terapie senza benefici stabili
✔ Chi desidera un approccio multidisciplinare, ma chiaro e guidato
✔ Chi vuole risultati concreti, non miracoli

Come iniziare

La prima consulenza è gratuita e senza impegno.
Basta scrivere via WhatsApp al 345 607 9880 oppure prenotare su www.health-hub.it.

Il dolore non è una condanna. Non ignorarlo.
Scegli di affrontarlo con metodo, visione e persone al tuo fianco.